BIG
BAND
POP
VITTORIO RIVA

Vittorio Riva nasce a Napoli il 27 febbraio del 1962.
La passione per la batteria si manifesta precocemente e lo porta a studiare da autodidatta a par8re dai dodici anni.
Pochi anni dopo, sotto la guida del maestro Luciano Gargiulo, perfeziona la tecnica strumentale.
Negli anni Ottanta intraprende l'attività professionale in qualità di turnista, lavorando per le maggiori produzioni discografiche italiane e incidendo presso gli studi più prestigiosi.
Il 1982 segna l'inizio della collaborazione artistica con Gino Paoli, un sodalizio che consente all'allora giovane Vittorio di fare il suo ingresso da protagonista nel mondo della musica leggera italiana.
Incide, quindi, con molti artisti nazionali e stranieri tra i quali: Zucchero, Giorgia, Vecchioni, Vanoni, D'Alessio, Bennato, Concato, Toquinho, Niky Nicolai, Murolo, Zizi Possi, Netinho etc., per le maggiori case discografiche (WEA, EMI, FONIT, BMG, POLYGRAM, SUGAR, UNIVERSAL, SONY etc.).
Nell'anno 1985 percorre un'altra tappa di rilievo nella sua carriera con la partecipazione al tour teatrale "Vanoni-Paoli Insieme" che, riscuotendo un immenso successo di pubblico e di critica, entrò a far parte della storia della musica leggera italiana come il tour invernale più importante di sempre.
Nel percorso artistico del musicista campano, grande rilievo assume l'esperienza televisiva in importanti produzioni RAI e MEDIASET: lavora a D.O.C., Fantastico, DomenicaIn, Festivalbar, Premio Tenco, Serata d'onore, Sotto le stelle, Buon anno musica, Azzurro, Europa Europa, Trash ed altre ancora.
Parallelamente si dedica all'approfondimento di altri generi musicali, collaborando, sia in studio che live, con artisti italiani e di fama internazionale quali: Chet Baker, Mike Minieri, Marc Jhonson, Phil Manzanera, James Senese, Joe Amoruso, Rino Zurzolo etc.
A completamento del suo percorso musicale particolare rilievo assume l'insegnamento che, oltre ai numerosi seminari tenuti in ambito nazionale, nel 2003 comprende la partecipazione come titolare della Master Class di batteria alla manifestazione "Perugia Classico".
A partire da febbraio 2005, Vittorio è impegnato con: Ornella Vanoni, Gino Paoli, in quella che è stata definita la miglior tournée teatrale dell'anno e che ha riunito ancora una volta i due grandi artisti per festeggiare i loro primi 70 anni.
CARLO MORELLI

Direttore d’orchestra, compositore, docente di canto ed arrangiatore in Italia ed all’estero da oltre trent’anni. Ha partecipato a numerosi programmi televisivi RAI di intrattenimento, varietà, cultura, tra i quali si ricordano i Concerti di Capodanno, UnoMattina, Festa della Pace Rai2, 24milavoci con Milly Carlucci, Concerto dell’Epifania Rai 1 ed atri. Ha lavorato come arrangiatore per Rai, Teatro San Carlo, Eduardo De Crescenzo, Josè Feliciano e Los Reyes, Terence Trent D’Arby, Eliades Ochoa, Claudio Baglioni. Ha fondato e diretto i Cameristi del Teatro San Carlo dal 1996 al 2003. Ha fondato e diretto Il Coro giovanile del teatro San Carlo dal 2012 al 2020. Ha scritto il format di successo tra cui “Signore e signori all’Opera” del teatro San Carlo. Si è occupato di formazione professionale ed educazione musicale al Teatro San Carlo per oltre quindici anni. Responsabile C.S.A. in CONI nel 2017 della sezione Performer arti sceniche. Ha tenuto seminari sulla storia della Musica in diverse città italiane. Co-direttore artistico dell’accademia Teatro Augusteo di Napoli. Ideatore e direttore dello spettacolo That’s Napoli Live Show, andato in scena a Montecarlo, Milano, Napoli, Roma, Pisa ed altre città italiane. Ha diretto la US Naval Foces Europe and Africa Band l’evento internazionale 75° anniversario della nascita della Nato. Ha tenuto lezioni sulla Storia della Musica all’università Pegaso. Collabora da oltre dieci anni con il Garante dei detenuti della Regione Campania portando spettacoli ed avviando laboratori musicali e teatrali nelle case circondariali della Regione.
PAOLO CONVERTITO

Paolo Convertito è un docente di musica con una vasta esperienza nell'insegnamento e nella produzione musicale. Ha insegnato in diverse scuole e accademie musicali, specializzandosi in musica elettronica e tecnologia musicale. Con una solida formazione nel canto, ha anche lavorato artisticamente come direttore e organizzatore di eventi musicali e teatrali. Paolo ha curato la registrazione, il mixaggio e la sonorizzazione di numerosi spettacoli, collaborando con talenti emergenti e affermati nel panorama musicale e teatrale. La sua esperienza spazia anche nella realizzazione di arrangiamenti e produzioni musicali, unendo la sua passione per l'insegnamento con la sua carriera artistica e musicale.
ALESSANDRO CARPENTIERI

Laureato presso il conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella in chitarra jazz II°livello sotto la guida del M° Pietro Condorelli. Mostra una notevole attitudine nell'insegnamento, grazie all'esperienza fatta attraverso progetti PON in numerose scuole del napoletano e alle lezioni di musica impartite agli allievi. Vanta prestigiosi palchi di livello nazionale ed europeo su cui si è esibito, tra cui Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium Rai di Napoli, Casa Sanremo, Paladisfida di Barletta, Espace Magnum di Colfontaine (Mons, Belgio) e collaborazioni con artisti come Alan Sorrenti, Carmelo Zappulla e U.S. Naval Forces Europe and Africa Band. Dal 2018 è chitarrista stabile per i progetti “Coro della Città di Napoli” e That’s Napoli Live show” del Maestro Carlo Morelli.
MAURO D'AMBROSIO

Mauro D’Ambrosio nasce a Napoli il 13 Gennaio 1995, batterista professionista, studia sin dall’età di sei anni come privatista c/o diversi Maestri tra cui Mariano e Gennaro Barba ed Alfredo Golino. All’età di 12 anni vince il premio “Eden Oscar” come miglior musicista ricevendo un riconoscimento dal Comune di Napoli e dal Ministero dell’Istruzione. All’età di quindici anni intraprende il percorso di studi di pianoforte al fine di ampliare le proprie conoscenze armoniche e melodiche iscrivendosi successivamente c/o il Conservatorio di San Pietro a Majella. Nell’anno 2014, unitamente alla propria band inedita rock progressive, “Zion” , incide il disco “Nove Pianeti” firmato dall’etichetta discografica “Marracash”. Partecipa al Premio in onore a Gegè Di Giacomo in collaborazione con celebri artisti, Tullio De Piscopo, Carlo Avitabile, Ciccio Merolla e tanti altri. Partecipa alla festa del 1 Maggio con la band inedita “Chiodo fisso”. Nel corso degli anni si esibisce in diverse Kermesse musicali calcando numerosi palchi a Napoli; nello specifico con il Maestro Antonello Cascone stringe una forte collaborazione che lo ha impegnato in registrazioni di dischi musicali; nella partecipazione al premio “Massimo Troisi” a Napoli e Premio “Densa” a Castellamare. Attualmente continua a collaborare con diversi artisti emergenti ed impartisce lezioni di solfeggio e batteria.
Come Partecipare
Inizia il tuo viaggio nel mondo dello spettacolo
Compila il modulo e invialo a segreteria@napacademy.it per accedere ai provini!