COMPOSIZIONE E PRODUZIONE
MUSICALE
CARLO MORELLI

Direttore d’orchestra, compositore, docente di canto ed arrangiatore in Italia ed all’estero da oltre trent’anni. Ha partecipato a numerosi programmi televisivi RAI di intrattenimento, varietà, cultura, tra i quali si ricordano i Concerti di Capodanno, UnoMattina, Festa della Pace Rai2, 24milavoci con Milly Carlucci, Concerto dell’Epifania Rai 1 ed atri. Ha lavorato come arrangiatore per Rai, Teatro San Carlo, Eduardo De Crescenzo, Josè Feliciano e Los Reyes, Terence Trent D’Arby, Eliades Ochoa, Claudio Baglioni. Ha fondato e diretto i Cameristi del Teatro San Carlo dal 1996 al 2003. Ha fondato e diretto Il Coro giovanile del teatro San Carlo dal 2012 al 2020. Ha scritto il format di successo tra cui “Signore e signori all’Opera” del teatro San Carlo. Si è occupato di formazione professionale ed educazione musicale al Teatro San Carlo per oltre quindici anni. Responsabile C.S.A. in CONI nel 2017 della sezione Performer arti sceniche. Ha tenuto seminari sulla storia della Musica in diverse città italiane. Co-direttore artistico dell’accademia Teatro Augusteo di Napoli. Ideatore e direttore dello spettacolo That’s Napoli Live Show, andato in scena a Montecarlo, Milano, Napoli, Roma, Pisa ed altre città italiane. Ha diretto la US Naval Foces Europe and Africa Band l’evento internazionale 75° anniversario della nascita della Nato. Ha tenuto lezioni sulla Storia della Musica all’università Pegaso. Collabora da oltre dieci anni con il Garante dei detenuti della Regione Campania portando spettacoli ed avviando laboratori musicali e teatrali nelle case circondariali della Regione.
GIUSEPPE SPINELLI

Giuseppe Spinelli è un produttore musicale, chitarrista, sound engineer e compositore con oltre 10 anni di esperienza nel settore musicale. Co-fondatore di D40ur Production, ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, tra cui 99 Posse, Alan Sorrenti, Clementino e Tony King, curando la produzione, il mixaggio e il mastering di brani musicali. La sua versatilità si estende anche alla composizione per spettacoli teatrali e serie TV, con progetti come "Famiglia all'incontrario" per Rai 2 e "Chiamatemi Tony King" per Discovery+. Con una solida formazione nell'uso delle principali DAW, Giuseppe è un professionista altamente qualificato nella creazione e gestione del ciclo di vita di un brano, dalla scrittura alla pubblicazione.
ANTONIO SPENILLO

Antonio Spenillo è un cantautore, pianista e musicista con una carriera che abbraccia diversi decenni e numerosi successi. Sin dal 1994 ha scritto canzoni per sé e per altri, collaborando con il fratello Mauro, che cura gli arrangiamenti e lo supporta nel suo percorso artistico. Nel corso della sua carriera, ha partecipato a eventi di rilevo come le finali di Sanremo Giovani nel 1994 e la rassegna "Marechiaro Blue’s", ha co-prodotto il disco di Rosario Morisco al Festival di Sanremo e ha firmato brani di successo per artisti come Andrea Sannino. Spenillo ha anche pubblicato diversi album e singoli, tra cui il fortunato "C'è tutta una vita da scrivere e da fumare sopra il caffè", che ha ottenuto consensi sia dalla critica che dal pubblico. Nel 2022, con il fratello Mauro, Andrea Sannino e Franco Ricciardi, ha firmato la hit "Te voglio troppo bene", che ha superato i 30 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il suo lavoro è un continuo intreccio di musica, storie e collaborazioni che lo hanno portato a diventare una figura chiave nella musica napoletana contemporanea. Il suo prossimo album, "Quello che resta", uscirà nel maggio del 2024.
SALVIO VASSALLO

Salvio Vassallo, nato a Napoli il 17 maggio 1975, è un musicista e compositore di grande talento, con una carriera che spazia dalla musica popolare alla musica contemporanea. Ha iniziato a studiare musica all’età di sei anni, imparando pianoforte e batteria, perfezionandosi con importanti maestri italiani e internazionali. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, tra cui Claudio Baglioni, Peter Gabriel, e José Feliciano. Ha preso parte a progetti di grande rilievo, come il gruppo Spaccanapoli, con cui ha effettuato tournée internazionali, e ha lavorato con Adonis, il maggiore poeta arabo vivente. Vassallo ha anche realizzato colonne sonore per cinema, TV e teatro, fondando nel 2012 la RTF Records. Nel corso degli anni, ha reinterpretato la tradizione musicale napoletana e internazionale con un approccio innovativo, usando tecnologie moderne. Nel 2024 ha composto per il "Prometheus Project" e continua a condividere la sua esperienza in workshop e masterclass.
Come Partecipare
Inizia il tuo viaggio nel mondo dello spettacolo
Compila il modulo e invialo a segreteria@napacademy.it per accedere ai provini!