MASTER

CLASS

MAKE UP & SPECIAL EFFECT DESIGNER

VITTORIO SODANO

Vittorio Sodano è un celebre make-up artist ed esperto in effetti speciali nato a Napoli nel 1974. Ha iniziato la sua carriera a soli 16 anni a Londra, lavorando come scultore e protesista in un laboratorio di effetti speciali cinematografici. Il suo debutto nel mondo del cinema è avvenuto nel 1996 con il film Prima che il tramonto di Stefano Incerti, per il quale ha ricevuto riconoscimenti al Festival di Locarno.

Sodano è stato candidato due volte agli Oscar per il Miglior Trucco: la prima nel 2007 per Apocalypto di Mel Gibson, e la seconda nel 2010 per Il Divo di Paolo Sorrentino, un lavoro che gli ha anche fatto vincere il David di Donatello nello stesso anno. Le sue straordinarie capacità di trasformazione e la sua maestria nella creazione di effetti realistici lo hanno reso uno dei professionisti più apprezzati a livello internazionale.

SALOTTO RADIOFONICO

GIANNI SIMIOLI

Da quarant’anni voce delle principali radio nazionali e campane (Radio Kiss Kiss, di cui è stato direttore; Radio Rtl 102.5, Radio Norba, Radio Marte); talent scout; moderatore di grandi eventi culturali; ideatore e direttore artistico del Premio San Gennaro World; direttore artistico del format di musica e cultura indipendente Napolindie, ideato insieme a Lello Ferrillo; direttore artistico Pizza Village Napoli e Pizza Village Milano. È stato autore e conduttore di uno dei fenomeni della televisione locale italiana “Telegaribaldi” (dal 1998 al 2000). Autore, insieme al fotografo Salvio Parisi, del libro autoprodotto “Divieto d’accesso. Silenziosi luoghi della lettura” (1995), la prima guida ai cessi di Napoli; e poi di “Mavaffazelig” (2005). La visione di fare tornare di moda la musica napoletana spinge Simioli a realizzare due volumi della compilation “Cafè do friariell” (2010 e 2014), un cafè do mar azzurro. Firma con Rogiosi Editore per “Letture Scugnizze” (2024).

COMPOSIZIONE MUSICA DA FILM

MICHELE JOSIA

Michele Josia è un compositore e direttore d'orchestra italiano di fama internazionale, noto per le sue colonne sonore cinematografiche e televisive. Ha vinto un Emmy Award nel 2021 per la composizione River of the Last Valley e ha ricevuto la Gold Medal ai Global Music Awards nel 2024 per la colonna sonora del film Il monaco che vinse l'Apocalisse. Ha collaborato con importanti produzioni come RAI Cinema e artisti del calibro di Nanni Moretti e Piergiorgio Bellocchio.

Membro dell'International Film Music Society of China e dell'European Film Academy, Josia ha diretto oltre 190 concerti in alcune delle sale più prestigiose d'Europa. La sua musica, riconosciuta per la profondità emotiva e l'innovazione stilistica, lo ha reso una figura di riferimento nel panorama musicale cinematografico internazionale.

COMPOSIZIONE E PRODUZIONE MUSICALE 

PIERPAOLO GUERRINI

Pierpaolo è un compositore, produttore e sound engineer di fama internazionale, che ha collaborato con nomi del calibro di Ed Sheeran, Placido Domingo, Zubin Mehta, David Foster, Laura Pausini, Tori Kelly, Tony Bennett e Bob Ezrin – produttore dei Pink Floyd – collabora spesso sia con la famiglia Bocelli, sia con Andrea che con Matteo, con i quali ha un rapporto di amicizia e di vicinato. Pierpaolo è poi titolare di uno studio di registrazione in provincia di Pisa, PPG Studios tra i più importanti di Italia.

PRODUZIONE MUSICALE & MANAGEMENT

MAURIZIO MARTELLINI

Il cui pseudonimo è Leo Colonna, Direct project manager di Andrea Bocelli, ha iniziato la carriera come attore di fotoromanzi per 'Bolero' ed è stato il partner di Elisabetta Viviani, sempre in qualità di attore, come protagonista in diverse commedie musicali a puntate trasmesse dalla Rai con ruoli di assoluto rilievo: Valentina,Mademoiselle Nitouche, Macario più e Ateliér, tutte con la regia di Vito Molinari.
Maurizio Martellini ha interpretato anche alcuni film del filone commedia all'italiana sotto la regia di Mariano Laurenti con partners come Edwige Fenech, Gloria Guida, Lino Banfi e prodotto dalla Dania Film di Luciano Mar8no: L'insegnante va in collegio, L'infermiera di notte e La ripetente fa l'occhietto al preside.
Ha poi lavorato in teatro per un ventennio debuttando sulle scene con Gino Bramieri dopo essere stato scelto e guidato al Teatro Sistina da Pietro Garinei nel musical Pardon Monsieur Molière, lavoro brillante tratto da Il borghese gentiluomo di Molière e liberamente rielaborato da Terzoli e Vaime. Repliche in tutta Italia, dal Teatro Politeama Rossetti di Trieste al Teatro Lirico di Milano, fino al Teatro Verdi di Firenze. Maurizio Martellini oggi è produttore discografico, compositore, autore di testi, arrangiatore e manager dello spettacolo.
Ha partecipato come autore con un suo brano al Festival di Sanremo 2003, brano scritto insieme a Vince Tempera intitolato Lei che, portando i fratelli Zurawski a classificarsi al terzo posto nella sezione Giovani Proposte.
Con Iva Zanicchi ha lavorato nelle vesti di arrangiatore in un concerto sinfonico prodotto nell'ottobre 2017 al Teatro Sociale di Mantova a favore dell'ospedale Gaslini di Genova.
Nel 2020 con la partecipazione dell'editore De Ferrari e il giornale Il Secolo XIX ha prodotto un album, Genova Vita, interpretato dal tenore Fabio Armiliato, nel cui ambito si trova l'omonimo brano di cui è autore di musica e testo, dedicato alla tragedia del ponte Morandi di Genova.
Nello stesso anno è stato il produttore e l'arrangiatore della canzone scritta da Andrea Tomassini, Mai mollare. Oggi Maurizio Martellini è il Director Manager del Ppg Studios, storico epicentro tecnico di Andrea Bocelli, con cui collabora dal 2011.
Nel 2022 è presidente di giuria di 'Rumore Bim Festival', il talent dedicato a Raffaella Carrà, prodotto da Anteros Produzioni di Nazzareno Nazziconi, con la partecipazione di Samuel Peron, Michele Monina, Enzo Paolo Turchi, Maria Grazia Cucinotta, Marco Masini, Massimo Cotto e Roberto Vecchi.

CANTO

LIGHEA

Cantautrice italiana e vocal coach. Vince il Festival di Castrocaro nel 1994, vanta due partecipazioni al Festival di Sanremo, la seconda tra i big con il brano “Rivoglio la mia vita”, che si annovera fra i 10 singoli più venduto del Festival di quel momento, partecipando nello stesso anno al Festivalbar ed arrivando alla finalissima. Nel 2009 esce, in vendita online, il singolo “Miele e veleno”, canzone per cui sarà scelta come testimonial della campagna contro la violenza sulla donna della regione Marche; E’ del 2012 l’album “Temeraria”, anticipato dal singolo “Le viole” che rimane per diverse settimane fra i primi posti nelle classifiche ITunes e Earone. Numerose le apparizioni televisive fra cui il Concerto di Natale 2010 con Irene Grandi, Noa e Petra Magoni trasmesso da Rai2 da Malta.

COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO MUSICALE 

LUIGI SACCÀ

Luigi Saccà nasce a Taurianova, ma vive a Roma.
Ha studiato Chitarra classica, sotto la guida del Maestro Bruno Battisti D'Amario, presso il conservatorio di "Santa Cecilia" a Roma : ha ottenuto un Diploma di chitarra jazz ed armonia moderna presso l'università della musica e ha svolto anche studi di Composizione e direzione d'orchestra; nonché di Composizione ed arrangiamento per Big Band.

In qualità di Musicista, Arrangiatore e Compositore, vanta svariati e importanti lavori televisivi, cinematografici ed ideazioni di format musicali con relativa produzione di musiche e arrangiamenti.

A partire dagli anni 2000, collabora con svariati programmi televisivi
Rai, come Ballando con le stelle, Domenica in, Miss Italia e Torno

Sabato, giusto per citarne alcuni, ricoprendo il ruolo di musicista, arrangiatore, direttore e produttore musicale e artistico.
Ma le sue abilità artistiche spaziano anche in ambito teatrale e cinematografico.

Ad esempio, nel 2006 ricopre il ruolo di Compositore delle musiche originali inserite nella colonna sonora della Fiction "Butta la luna" e nel 2015 è Direttore musicale ed arrangiatore delle canzoni eseguite nella fiction di RaiUno "Baciato dal Sole".

In ambito teatrale, tra i lavori più recenti, ricordiamo, nel 2010 la direzione musicale e l'arrangiamento dello spettacolo "Fratelli d'Italia" di e con Toni Fornari e Augusto Fornari; mentre, nel 2011 dirige e arrangia lo spettacolo "Tutto questo... danzando", con i
Maestri del programma "Ballando con le stelle".

Tra il 2014 e il 2016 è stato altresì Docente del corso di "Musica applicata alla televisione" presso i "Master of music business"
dell'Università LUISS di Roma.

PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA 

DANIELE GRAMICCIA

Daniele Gramiccia è un produttore italiano con più di 30 film all’attivo. Opera da quindici anni tra Italia e Stati Uniti , dove ha maturato solide esperienze lavorando anche presso gli Universal Studios a Orlando , Florida. Dal 2009 al 2013 è stato inoltre incaricato dal MiBAC come revisore cinematografico ( visto censura ) .

Ad oggi continua ad occuparsi di produzione e distribuzione cinematografica nazionale e internazionale. Tra i suoi film più significativi ci sono On Air storia di un successo con Giancarlo Giannini, Chiara Francini, Ricky Tognazzi, e lo zoo di 105, The Tracker e Hard Night Falling con Dolph Lundgren, Una Preghiera per Giuda con Danny Trejo, inoltre ha collaborato su diversi film con Franco Nero, Mike Tyson, James Franco etc.

REGIA E RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA

ALESSANDRO DERVISO

Alessandro Derviso è un regista, produttore e montatore italiano di grande prestigio, riconosciuto per la sua versatilità e il suo impegno nel panorama cinematografico internazionale. La sua carriera è caratterizzata da un approccio multidisciplinare che abbraccia diversi ruoli, dalla regia al montaggio, fino alla produzione esecutiva di numerosi progetti cinematografici e televisivi. Alessandro Derviso ha partecipato agli Oscar nel 2021 con il cortometraggio 'La Passeggiata', consolidando la sua reputazione come uno dei registi italiani più promettenti. Nel 2024, ha annunciato il suo nuovo film che sarà girato a Sorrento, una produzione che promette di coniugare le bellezze paesaggistiche italiane con una narrazione profonda e universale. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella sua carriera, consolidando il suo ruolo come ambasciatore del cinema italiano nel mondo.

MUSIC BUSINESS

NAZZARENO NAZZICONI

Produttore e discografico da oltre vent'anni. Nel management ha curato artisti del calibro di Ivan Graziani, Pierangelo Bertoli, Camaleonti, Ivan Cattaneo e tanti altri. Come promoter ha organizzato eventi con i più grossi nomi della musica italiana ed internazionale come Sting, Vasco Rossi, Renato Zero, Antonello Venditti, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Biagio Antonacci. In ambito discografico ha portato più volte artisti a Sanremo, Castrocaro, Festivalbar e a tante altre manifestazioni come Vota la Voce, Disco per l’estate, Disco Ring, Super Classifica Show, CD Live, Top of the Pop e su reti come MTV, Mach Music, Video Italia ecc. Negli ultimi anni ha collaborato con le selezioni del Fes8val di Castrocaro. Co- fondatore di Assomusica, la più importante associazione di italiana di management e membro del collegio di probiviri di A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani affiliata a Confindustria) a cui Anteros è iscritta da sempre. In ambito discografico Anteros ha portato più volte artisti al Festival di Sanremo, al Festival di Castrocaro, con cui ha sempre collaborato a partire dalla storica organizzazione di Gianni Ravera sino alle ultime edizioni, Festivalbar, Vota la Voce, Disco per L’Estate, Discoring, Super Classifica Show, CD Live, Top Of The Pop e su reti televisive specializzate come MTv, Mach Music, Video Italia ecc >Dal 2016 al 2018 ha ideato e curato per la Fondazione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo >il concorso “Area Sanremo Tour” per la ricerca di nuovi talenti che hanno poi avuto accesso ad Area Sanremo. Dal 2016 al 2018 ha ideato e curato per la Fondazione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo il concorso “Area Sanremo Tour” per la ricerca di nuovi talenti che hanno poi avuto accesso ad Area Sanremo.

MUSIC BUSINESS

ROBERTO VECCHI

Manager di Vasco Rossi, ha diretto l’etichetta discografica Bollicine di Vasco Rossi, collaborando per anni a fianco dell’artista e amico ed ha prodotto e realizzato dischi di successo con Sony Music (tutti gli album del gruppo “Vernice” che per due anni consecutivi è stato primo in tutte le classifiche italiane con i suoi singoli), EMI, Universal, Bollicine ed editori partners (DeeJay’s Gang – RTL – Abramo Allione – Warner ecc).
Autore e regista televisivo, giornalista e consulente in ambito video e digital. Dal ’94 lavora in tv realizzando format inediti, programmi di varietà, informazione, cultura, territorio, musica e intrattenimento per le reti Rai e Mediaset, programmi prodotto dalle rete stesse o da produzioni esterne (es. Ballandi Multimedia, Filmmaster Television ecc.). Ha firmato oltre 500 puntate di svariate decine di programmi televisivi, ha firmato la regia di alcuni docu-film ed ha collaborato con grandi marchi nella stesura di campagne pubblicitarie televisive. Ha studiato e realizzato programmi e scenari per l’interazione fra il web e la tv tra cui il primo in assoluto per conto di Tim che, attraverso dinamiche di complementarietà, era visibile in tv (Rai) e sul web con immagini e criteri diversi. Oltre al lavoro televisivo, Roberto Vecchi ha svolto il ruolo di manager di numerosi artisti italiani altre attività in diversi ambiti, effettuando consulenze e collaborazioni su temi musicali e di proprietà intellettuale con alcune Commissioni dell’Unione Europea, con il Ministero della Cultura, degli Esteri, con S.I.A.E.- Societa Italiana Autori Editori e con A.F.I. – Ass. Fonografici Italiani ed altre entità nei vari settori. E’ stato per anni Vice Presidente della F.I.P.I., Organo internazionale a tutela della proprietà intellettuale affiliato a C.A.P.I. European Federation-Bruxelles e aderente a S.I.A.E

MANAGEMENT TELEVISIVO

ANTONIO TORTOLANO

Allievo di Maurizio Costanzo, è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. Iscritto all’Albo dei Giornalista dal 2002, collabora da diversi anni con Il Messaggero. In televisione si occupa di scouting, casting e scrittura per produzioni Rai, Mediaset e Sky. Negli anni ha lavorato in programmi come Amici, Striscia La Notizia, Avanti un altro, X Factor, The Voice of Italy, The Voice Senior, 100% Italia, The Voice Kids. Ha ideato e diretto diverse testate online (Lamiaradio, LoSpaccaTv, Megamusic,).

MUSIC BUSINESS

SERGIO CERRUTI

Sergio Cerruti, nato a Roma il 12 aprile 1975, è un produttore discografico italiano di rilievo internazionale. Nel 2003 ha fondato l'etichetta Just Entertainment, specializzata nella produzione di contenuti d'intrattenimento e gestione dei diritti musicali. Oltre alla sua attività imprenditoriale, Cerruti ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: è stato presidente dell'Associazione Fonografici Italiani (AFI) dal 2018 al 2024, vicepresidente di Confindustria Cultura Italia dal 2019 al 2022 e presidente del Gruppo Media, Comunicazione e Spettacolo di Assolombarda dal 2020 al 2024. La sua carriera, iniziata nel 1989 come disc jockey nei club europei, si è evoluta attraverso la produzione musicale e la consulenza artistica per grandi eventi. Cerruti è attivamente impegnato nella tutela del patrimonio musicale italiano e dei diritti d'autore, collaborando con enti come la Federazione contro la Pirateria Musicale (FPM) e partecipando ai lavori della sezione MAR presso l'AGCOM.

BIG BAND POP

GIGI DE RIENZO

Gigi De Rienzo, Paternopoli (av) 13 maggio 1955 , è un noto musicista, bassista, produttore discografico, arrangiatore e compositore italiano. Forma il suo primo alle gruppo alle medie con il compagno di classe Enzo Avitabile. Nel 1974 ha avviato una lunga collaborazione con Tony Esposito, partecipando tra l’altro a festival storici come il Parco Lambro e il Montreux Jazz Festival. Il suo ruolo è di particolare importanza nella scena del Neapolitan Power, fondamentale il suo apporto nell'album "Nero a metà" di Pino Daniele, sia come musicista che come produttore, collabora con Eugenio Bennato, dapprima nel gruppo Musica Nova e in seguito nei vari progetti solistici, Edoardo Bennato, suonando dal vivo e curando la produzione di diversi album e singoli, Teresa De Sio, per la quale scrive brani, arrangia e produce gli album di maggiore successo, Eduardo De Crescenzo, scrivendo anche per lui, arrangiando e producendo due album tra cui l'iconico C'è il Sole, Roberto Murolo, Massimo Ranieri, Nino Buonocore, James Senese, col quale ha avuto una lunghissima collaborazione sia in studio che nel live facendo anche parte del gruppo Napoli Centrale, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino e Almamegretta. De Rienzo ha anche collaborato con numerosi artisti italiani di spicco tra cui Gino Paoli, Andrea Bocelli, Mango, Eugenio Finardi, Anna Oxa, Irene Grandi, Luca Barbarossa e molti altri. ha firmato il brano "Eva" per Mina e Adriano Celentano. Ha curato la produzione degli ultimi spettacoli live di Pino Daniele ed è stato direttore artistico in diversi festival e manifestazioni. Attualmente è impegnato nel progetto "Nero a Metà Experience", un concerto tributo a Pino Daniele, e nel progetto "Blues for Pino", che raccoglie e rivisita i blues di Pino Daniele.

MOVIMENTO SCENICO

SAMUEL PERON

Comincia a danzare all'età di 4 anni. La sua formazione artistica spazia dal ballo liscio allo standard, dal latino- americano al funky, dalla danza contemporanea a quella moderna. Diplomato all'Istituto d'arte come designer, si iscrive al corso di laurea in Scienze motorie presso l'Università degli Studi di Padova; conseguirà la laurea nel 2015 all'Università telematica San Raffaele.
Nel 1991 partecipa allo show Sabato al circo nel corpo di ballo di Cristina D'Avena e nel 1992 partecipa allo show Bravo Bravissimo condotto da Mike Bongiorno. Nel 2001 si classifica terzo nel campionato italiano amatori A1 danze latino americane. A partire dalla seconda edizione del 2005, partecipa ininterrottamente al programma Ballando con le stelle, in onda su Rai 1, vincendo la quarta edizione in coppia con l'attrice Maria Elena Vandone. Nella stagione 2005-2006 interpreta il ruolo di Cesàr nel musical La febbre del sabato sera diretto da Massimo Romeo Piparo, già produttore di Ballando con le stelle. Con la collega Natalia Titova è protagonista dello spettacolo teatrale Tango d'amore... e nel 2012 riprende il tour di Tutto questo Danzando insieme ai ballerini di Ballando con le stelle con il cantante e attore Mikee Introna.
Nel 2013 compare nell'episodio Senza scrupoli della serie televisiva Un caso di coscienza 5 in onda su Rai 1 per la regia di Luigi Perelli. Nel 2014 debutta come scrittore con Senza Tempo, una raccolta di racconto. È direttore e fondatore della "Samuel Peron Academy" a Venetico in provincia di Messina in Sicilia. Dalla stagione televisiva 2020/2021 partecipa al programma Buongiorno benessere come inviato sportivo. Dal 2021 al 2023 partecipa come ospite ricorrente al programma Oggi è un altro giorno. Nell’estate dello stesso anno prende parte come inviato ai programmi di Rai 1 Weekly e Camper.
Nel 2023 partecipa alla quarta edizione de Il Cantante Mascherato, nei panni di Cavaliere Veneziano uscendone vincitore.

Come Partecipare

Inizia il tuo viaggio nel mondo dello spettacolo

 

Compila il modulo e invialo a segreteria@napacademy.it per accedere ai provini!